Oggi, martedì 11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes, la Chiesa ha voluto che coincidesse con la Giornata Mondiale del Malato.

Ed è bellissimo il messaggio di Papa Francesco per questa giornata. Ci ricorda di come sia importante la vita, in ogni condizione essa si trovi. Abbiamo iniziato il mese di febbraio con la Giornata della Vita, dove l’accento era sulla vita che nasce, sul fiore che sboccia per la prima volta.

Ora, a pochi giorni di distanza, la Chiesa rivolge il suo pensiero a chi è stanco, sofferente, malato. E la fede ci dice che, a chi vive anche l’angoscia per la propria situazione di fragilità, dolore, debolezza, Cristo non impone leggi, ma offre la sua misericordia, la sua persona. “Egli ha occhi che vedono, che si accorgono, perché guardano in profondità, non corrono indifferenti, ma si fermano e accolgono tutto l’uomo, ogni uomo nella sua condizione di salute, senza scartare nessuno, invitando ciascuno ad entrare nella sua vita per fare esperienza di tenerezza.

Anche noi possiamo fare esperienza di questa tenerezza.

Per chi volesse leggere il messaggio integrale del Papa, lo trova qui:

Papa Francesco giornata del malato 2020 – Download

Continua a leggereVenite a me…!

Continuiamo il percorso alla scoperta dei temi della mostra che si terrà a Casa di Marta dal 30 maggio al 9 giugno.

Ripartiamo dalla domanda “chi mette al mondo le gocce di rugiada ?”

Se guardiamo la realtà, non possiamo fermarci a registrare il dato e basta. Il mare, le montagne, tutta la bellezza che c’è intorno a noi ci provoca un senso di meraviglia, di stupore.

Ma la realtà innanzitutto tutto è un dato, anche se non si ferma al dato. Dato è participio passato di dare, un verbo implica che ci sia un datore. La stessa radice anche di donum, dono. E quando qualcuno ci fa un dono, lo abbiamo appreso fin da piccoli, si dice grazie!

Dio, Padre paziente, fa così con noi.

Perché dietro a questa realtà anche così bella, c’è qualcosa o Qualcuno di permanente.

Non bisogna avere paura. Bisogna andare più in là. Vedremo compiersi il miracolo.

Quello vero. Quello di Dio che ci aspetta.

Umili, piccoli, semplici. Senza presunzione. In ascolto del Mistero. Aperti all’imprevisto.

Mettere le ali e cercare le stelle. L’infinito.

E poi cercare la bellezza di quaggiù, starci, cercare anche con sacrificio.

Chi è superficiale nell’affronto del reale e nei rapporti, non potrà fare questa esperienza.

Andate a visitare la mostra. Sarà un aiuto per riconquistare la freschezza imponente della domanda, della ricerca, un aiuto ad affrontare il reale.


Continua a leggereGiobbe, libro sublime – 2ª parte

Il prossimo 30 maggio si inaugura a Casa di Marta la mostra “Giobbe, l’enigma della sofferenza”, che conclude i “Cammini di carità” proposti nei giovedì di maggio.

Anticipiamo alcuni temi della mostra: una sorta di introduzione a chi andrà a vederla.

Si parte dal libro di Giobbe, libro che pone il dolore, il dolore dell’uomo, come problema. Soprattutto per i cattolici, per noi.

I cristiani, fiduciosi e convinti che la realtà sia in ultima analisi giusta e buona, si domandano “perché si soffre? Perché il dolore ?”

E quando si tocca il fondo della disperazione, si finisce per volgersi verso e contro Dio. Tutti i grandi scrittori e filosofi si sono posti il problema. A volte facciamo come Camus “non potrò mai credere in Dio finché vedrò un bambino morire così.”

Perché le sofferenze dei piccoli, degli innocenti sono quelle che sentiamo come più ingiuste.

Si protesta, si grida a tal punto che l’eco giunga ai cieli.

L’uomo vuole una spiegazione. Altrimenti cade nell’ateismo o riduce il cristianesimo ad una sorta di dottrina della retribuzione, di un Dio che punisce. Meglio un Dio crudele che un Dio indifferente.

L’uomo cerca un perché. È la potenza della sua ragione che lo spinge. Cerca il perché delle cose.

Se pensiamo alle grandi tragedie della storia, una per tutti l’olocausto, ritorna ancora e sempre la domanda “dov’eri tu, Dio?”.

“Benedetto il Signore nei secoli…”

Perché benedirlo? Ecco allora un’intuizione, già di Voltaire:

“Ci occorre un Dio che parli all’uomo”

Ma subito un’altra domanda incalza “chi mette al mondo le gocce di rugiada ?”

(il resto nella prossima puntata)

Continua a leggereGiobbe, libro sublime – 1ª parte