Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Leggi di più
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Da domani entreremo nella settimana Autentica, come la Chiesa chiama la settimana che precede la Pasqua del Signore. Nell’immagine vedete riassunti tutti gli appuntamenti per vivere bene questi giorni, anche restando a casa.
Li trovate anche nel numero unico dell’informatore che potete scaricare qui. In esso anche una delle omelie del Papa da Casa Santa Marta, durante la messa del mattino.
Con la domenica delle Palme entriamo nella Settimana Santa, detta anche autentica. Autentica, cioè vera, quella originale, quella che viene prima e dà senso al tutto.
Potremmo approfittare di questa settimana per rimettere ordine nella nostra vita, per ricentrarla sulle vere priorità. Quelle cose che vengono prima per definizione.
Se vogliamo costruire qualcosa, s’intende.
I nostri bambini ce lo hanno ricordato ogni venerdì, con una bella presenza alla Via Crucis del mattino, prima della scuola. Prima, per dare ordine alla loro giornata di studio, di gioco, ecc.
E lo scorso venerdì hanno ricevuto il fiore del Risorto. Certo, perché il guadagno è che la vita fiorisce, se segui le priorità.
Nella vita di tutti i giorni ci sono le emergenze, lo sappiamo bene, ma colui che trascura le priorità per andare appresso alle emergenze, è stolto; colui che sperona le emergenze per restare fedele alle priorità, è saggio.
Ci sono anche emergenze che appaiono lecite, buone, ma dobbiamo cercare il nostro vero. Ecco come si riconoscono le priorità. Cercando il nostro vero.
Chi resta fedele alle priorità ha una identità, quella che gli ha dato il suo Creatore, il Cristo che in questa settimana va a morire per noi. E che poi risorge.
Ecco il contributo di Laura, aiuto catechista, che ci racconta la settimana autentica che ha vissuto con i bambini di II elementare.
Nelle foto qui sotto c’è il crocifisso che i bambini hanno decorato con i loro fiori.
Ciascuno di loro ha scritto sul fiore un pensiero da dedicare a Gesù risorto che successivamente è stato attaccato ad una croce spoglia: con questo lavoro abbiamo voluto rappresentare la Pasqua ovvero il momento in cui la croce passa da essere simbolo di morte (croce spoglia), al momento in cui rappresenta la vita (croce fiorita).
Un momento semplice ma importante per insegnare che non c’è vera felicità che non nasca dalle difficoltà.