Cresime 2023

Maggio ha visto anche i nostri ragazzi di prima media ricevere il Sacramento della Cresima, che si è svolto in Prepositurale, alla presenza del vescovo Luca Raimondi.

L’augurio per questi ragazzi è che comprendano che la Cresima è un dono da conservare, da curare. “Non dobbiamo metterlo nel cassetto, ma conservarlo nel cuore”, diceva Papa Francesco nel 2022 parlando a braccio ai ragazzi genovesi.

Perchè la Cresima non dev’essere il sacramento dell’addio, ma ciò che ci fa andare avanti, nella Chiesa e nella vita, per diventare buone persone, buoni cittadini, buoni cristiani.

Continua a leggereCresime 2023

Abbiamo celebrato nelle scorse domeniche le cresime e le comunioni dei nostri ragazzi.

Anzitutto tanti auguri a loro! Li accompagniamo con la preghiera.
E poi li ringraziamo, perché dentro a questo tempo difficile, ci stanno insegnando qualcosa di importante.

I ragazzi che hanno ricevuto la cresima e la comunione appartengono alla “generazione zeta”. Il loro approccio è rovesciato rispetto a quello degli adulti di oggi. Le nuove generazioni “usano” le cose e usandole imparano le istruzioni… 
Fanno esperienza e poi risalgono ai principi.
È il mondo di oggi, e noi stiamo imparando, volenti o nolenti, questo stile. Proprio a causa della pandemia.

Ogni giorno, vivendo, capiamo come affrontare il giorno dopo, senza istruzioni predefinite.

Questo comporta che ci troviamo a decidere cose che prima davamo per scontato. Che facevamo perché le facevano tutti.

Tra queste: la Messa della domenica, il battesimo e appunto la Cresima e la prima Comunione dei nostri figli.
Abbiamo provato cosa significa non averle, essere senza per mesi. Ora proviamo cosa significa viverle con delle attenzioni necessarie e che in parte modificano quel che viviamo. 
Faccio fare la Cresima e la prima Comunione a mio figlio adesso in queste condizioni o preferisco aspettare un tempo più favorevole da tanti punti di vista? 

Dei nostri 84 ragazzi di prima media, 58 hanno scelto di vivere la Cresima il 31 ottobre e il 1º novembre, gli altri la vivranno nei prossimi mesi.
Abbiamo celebrato la Prima Comunione dei ragazzi di quinta, saltata a maggio; delle 59 famiglie che si stavano preparando, 18 hanno deciso di viverla adesso, scegliendo di dare ai loro figli già ora e quindi poi a Natale e a Pasqua la possibilità di vivere in modo pieno l’Eucaristia.

Queste celebrazioni in questo tempo sono state proprio singolari. La Cresima perché alla celebrazione hanno potuto partecipare solo le famiglie e i padrini. La Comunione perché il numero dei ragazzi era proprio piccolo. 
Ma davvero tutti hanno potuto constatare che questi momenti sono stati intensi, partecipati, vissuti bene, capaci di indicare l’essenziale.

E questo è l’insegnamento più prezioso.

Continua a leggereComunioni e Cresime sotto il segno dell’essenziale

Testimonianza di Norma:

Sabato 28 aprile grande fermento al primo binario della stazione di Saronno Centro: circa 60 ragazzi di V elementare della nostra comunità pastorale attendono il treno che li porterà a Milano.

Un importante appuntamento li aspetta: l’incontro con l’Arcivescovo di Milano, mons. Delpini.
Dopo la camminata al Duomo, eccoli nel piazzale dell’Arcivescovado; pochi minuti e compare l’Arcivescovo.
I ragazzi che fino ad allora avevano riempito con le loro grida e risate il cortile, d’improvviso si zittiscono mentre mons. Delpini comincia a chiacchierare con loro.
Nelle sue parole tutto l’incoraggiamento a prepararsi bene al sacramento della Cresima del prossimo anno per poter essere convinti della propria fede in Gesù e per partecipare attivamente alla vita della comunità.

La chiacchierata si conclude con l’augurio finale di
“non sciupare mai nessuna occasione per amare e seminare sorrisi, non sottovalutarsi mai perché si è fatti ad immagine di Dio, non dimenticare mai la propria vocazione ad essere felici”

Continua a leggereIncontro con l’Arcivescovo: non perdete l’occasione per amare