Il 1º settembre di ogni anno Papa Francesco, in coerente logica con l’enciclica “Laudato sì” ha indetto la Giornata per la custodia del creato.

È significativo già riflettere sul nome: non è la giornata della terra, ma la giornata “per la custodia del creato” ed è fondamentale questa parola “custodia”.

Nella Genesi Dio pone l’uomo nel Giardino perché egli possa “coltivare e custodire” e, subito, segue la proibizione di mangiare dell’albero della conoscenza del bene e del male, pena la morte certa.

È come se il Creatore avesse detto all’uomo: “nel tuo coltivare e custodire, quindi del tuo libero contribuire alla creazione, ricordati che non sei un tutto, ricordati non solo di coltivare, ma anche di custodire, e ciò che si custodisce è sempre e soltanto l’altro, ciò che tu non sei; se non farai così, allora la tua azione sarà niente, sarà la distruzione.”

Continua a leggereCustodia

Venerdì 19 ottobre alle 21.00, presso il Teatro della Regina Pacis, conferenza aperta a tutti sul tema “Diamo energia pulita alla terra”.

Accompagnati dal dottor Pietro Zanotti, potremo scoprire i risultati degli interventi di riqualificazione energetica fatti nelle parrocchie di Saronno e capire di più cosa può fare ciascuno di noi.

Vi aspettiamo numerosi!

Perché la terra donata da Dio e abitata dagli uomini interessa a tutti.

Continua a leggereEnergia per la terra (atti concreti dopo la Laudato sì)