Il Carnevale è il tempo delle maschere: l’obiettivo è nascondersi e divertirsi a tutti i costi. Divertimento viene dal latino ‘divertere’, volgersi altrove, fino a uscire fuori strada.

È giusto, ma senza trasformare la vita in un carnevale.O, peggio, in una fuga dalla propria vita. Perché quando poi cade la maschera, si fanno i conti con se stessi.

E in Quaresima le maschere cadono. Arriva il tempo dei bilanci, emergono i pesi che ciascuno si porta addosso.

È il momento per intraprendere un percorso fondamentale: camminare in un immaginario deserto per capire quello che è davvero necessario per la propria vita. E puntare all’essenziale.”

Ecco la gallery con le foto del Carnevale di sabato 17 febbraio.

Continua a leggereCarnevale e Quaresima secondo Antonio Spadaro

Ecco la testimonianza di Norma, sul Carnevale dei piccoli di ieri:

Sono circa le 18.30 di domenica 11 febbraio. Nonostante il buio, ancora si vedono i colori dei mille coriandoli che rivestono come un tappeto il selciato dell’oratorio.
Anche quest’anno è andata in onda la festa di Carnevale per tutti i bambini e i ragazzi.
Giochi, divertimento …e nell’aria grida gioiose: dei più piccoli, ma anche di animatori ed educatori, che hanno pensato a rallegrare il pomeriggio.
Dietro le quinte, tanti genitori hanno dato una mano per preparare la merenda.

Dentro a questo clima di festa, il momento di preghiera.

Don Federico ci ricorda che le maschere vanno bene se indossate a carnevale per divertirsi, non nella vita per nascondersi.

Ognuno di noi è bello e importante semplicemente per quello che è!

C’ero anch’io a gustarmi lo spettacolo di una comunità in cui le generazioni riescono a comunicare e a collaborare tra di loro in un progetto che ha un’unica meta: testimoniare in modo credibile la bellezza dell’incontro con l’Altro.

 

Continua a leggereLe maschere vanno bene a carnevale

Un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per gemere e un tempo per ballare, come ricorda l’antico libro di Qohelet.

Come ogni anno arriva la leggerezza del carnevale che poi sfocia nel periodo di Quaresima.

Festeggiamo anche noi, all’oratorio, sabato 17 febbraio.

  • Ritrovo: alle 20.00 per la cena. Ci sarà un primo piatto caldo e le frittelle. Ciascuno porta un secondo e qualche bibita, da condividere insieme. A seguire giochi, gara di maschere e canto.
  • Quota: 8 € (adulti) e 5 € (bambini fino alla 1ª media).
  • Iscrizioni: al bar dell’oratorio entro giovedì 15.

Vi aspettiamo!

Anche per il cristiano, non è sempre tempo di penitenza.

C’è anche un tempo per ridere, un riso schietto, aperto, che fa cadere le maschere. Serena leggerezza che ci introduce poi alle ceneri e alla Quaresima. Un tempo di “ricentratura” in se stessi.

 

Continua a leggere“C’è anche un tempo per ridere”