Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il SANTUARIO di Saronno è CHIESA GIUBILARE per l’ANNO SANTO 2025

INTRODUZIONE:

Dalla Bolla di indizione di questo Giubileo 2025«Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5). Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche il messaggio centrale del Giubileo, che secondo antica tradizione il Papa indice ogni venticinque anni. Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e a quanti, non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno nelle Chiese particolari. Per tutti, possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, «porta» di salvezza (cfr. Gv 10,7.9); con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti quale «nostra speranza» (1Tm 1,1).

Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. L’imprevedibilità del futuro, tuttavia, fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza

Inizia la visita personale del Santuario passando per la Porta del Pellegrino

La prima delle sei tappe è il segno della croce clicca

Se fai parte di un gruppo, con il sacerdote c’è il Rito di Accoglienza

Per la benedizione iniziale con il sacerdote clicca

Ricordati che i pellegrini che visitano questa Chiesa Giubilare ottengono l’indulgenza per sé o per i defunti, dopo essersi confessati e comunicati; aver professato il Credo; pregato per il Santo Padre, secondo le sue intenzioni.

Che cos’è l’indulgenza e come si ottiene clicca

il Santuario di Saronno

Attorno al 1460 un giovane di nome Pedretto, malato e costretto a letto da tempo, fu miracolosamente guarito dalla Madonna della Strada Varesina che lo invitò a costruire una chiesa in suo onore. Il giorno 8 maggio 1498 venne posta la prima pietra. Anche S. Carlo Borromeo amava tanto questa Madonna e, nel 1570, decise che il Santuario fosse particolarmente destinato al sacramento della Confessione. È da più di cinque secoli che qui si è accumulata una straordinaria ricchezza di eventi particolari, di miracoli riconosciuti, di capolavori d’arte. Infine, nel Febbraio 2024

una reliquia del beato Carlo Acutis è arrivata in questo Santuario per rimanervi stabilmente d’ora in poi come patrono di tutti gli studenti delle tantissime scuole dei dintorni.

Con un decreto arcivescovile firmato da monsignor Mario Delpini, martedì 16 Luglio 2024 sono state istituite le chiese giubilari che per tutta la durata dell’Anno santo 2025 sono meta di pellegrinaggi nel territorio della Diocesi di Milano. Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno fa parte di queste quindici chiese nelle quali i fedeli ambrosiani possono vivere un momento prezioso per rinnovare la propria fede e cercare la riconciliazione con Dio, anche attraverso gesti di devozione e carità.

Ognuna delle chiese giubilari è raggiungibile attraverso un cammino di pellegrinaggio o una via sacra già esistente: nel nostro Santuario di Saronno già a partire dall’Anno Santo straordinario per i 525 anni dalla posa della prima pietra è stata introdotta la celebrazione del giorno “8 del Mese” con la preghiera del Rosario che parte alle 17.30 dalla statua dell’Immacolata percorrendo poi il Chiostro, con la celebrazione della Messa alle ore 18.00 in Santuario.