Una PERCORSO di FEDE tra preghiera, carità, testimoni, arte, musica

 Quaresima è un nuovo inizio, una strada che conduce verso una meta sicura: la Pasqua di Risurrezione, la vittoria di Cristo sulla morte. E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione: il cristiano è chiamato a tornare a Dio «con tutto il cuore» ( Gl 2,12), per non accontentarsi di una vita mediocre.

Quaresima è il momento favorevole per intensificare la vita dello spirito attraverso i santi mezzi che la Chiesa ci offre: il digiuno, la preghiera e l’elemosina.  Alla base di tutto c’è la Parola di Dio, che in questo tempo siamo invitati ad ascoltare e meditare con maggiore assiduità. (vedi il Messaggio per la Quaresima di papa Francesco)

«L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio» (Rm 8,19)

Di seguito l’elenco delle INIZIATIVE QUARESIMALI promosse dalla Comunità Pastorale per aiutarci a vivere appieno questa Quaresima.

 

Il Cammino dei Venerdì di Quaresima

I VIOLENTI VINCERANNO? Vittime, testimoni, storie per reggere tempi duri

Stiamo vivendo tempi che a volte ci tolgono il fiato. Abbiamo bisogno di interrogarci e di sperare, per non cadere nei soliti modi di dire e di pensare.

Abbiamo pensato di partire da una domanda: I violenti vinceranno? e di tentare di offrire una risposta attraverso uomini e donne che attraversano questo tempo col coraggio del Vangelo, con la perseveranza che dà la vita. In modo itinerante vivremo nelle parrocchie della città ogni venerdì alle 21.00 l’occasione per pregare, adorare la croce e riflettere attorno alle diverse sfumature che la risposta alla violenza ci offre.

Non vinceranno…

 …se sapremo perdonare (guerre e terrorismo)

Venerdì 15 marzo ore  21.00 in Prepositurale

con DOMENICO QUIRICO – ASCOLTA L’INTERVENTO

Giornalista del quotidiano La Stampa, è stato inviato di guerra. Nel 2013, in Siria viene rapito da “banditi che coprono con una vernice islamista i loro traffici illeciti”. Viene liberato dopo 152 giorni di sequestro. Verrà a testimoniarci, da uomo di fede, la sua esperienza di testimone diretto delle sofferenze, dei diritti, delle migrazioni dei popoli del Medio Oriente.

Approfondimenti disponibili ai seguenti link:  Link 1 ;  Link 2;  Video

 

…se non lasceremo soli i ragazzi (bullismo e cyberbullismo)

Venerdì 22 marzo ore 21.00 in Regina Pacis

con PAOLO PICCHIO  ASCOLTA L’INTERVENTO

Carolina Picchio, è ragazza vivace e intelligente: una notte del 2013, la fragilità di adolescente prende il sopravvento e si toglie la vita. Troppo grande l’umiliazione di vedersi in un video mentre, priva di coscienza, dei suoi coetanei giocavano con il suo corpo mimando atti sessuali. Troppo pesante leggere gli insulti sui social. Paolo, il papà, da allora vive l’impegno in Fondazione Carolina, A lui dobbiamo la legge contro il cyberbullismo in Italia. Collabora con l’Osservatorio Vaticano contro il bullismo. Verrà a raccontarci la sua storia, parlando specialmente ai genitori, perchè “le parole fanno più male delle botte. Ciò che è accaduto a me non deve più succedere a nessuno”.

Approfondimenti disponibili ai seguenti link: Link 1; Link 2; link 3; Link 4; Video

 

… se cammineremo insieme (Via Crucis della zona pastorale IV)

Venerdì 29 marzo ore 20.30 a Legnano

con MARIO DELPINI (Arcivescovo di Milano)

 

… se cureremo le relazioni (femminicidio, pedofilia, pedopornografia)

Venerdì 5 aprile ore 21.00 in San Giovanni Battista (Cassina Ferrara)

 con don FORTUNATO DI NOTO  ASCOLTA L’INTERVENTO

Prete siciliano, ha fondato Meter, associazione contro la pedofilia e per la tutela dell’infanzia. Fa parte dell’Osservatorio Nazionale sull’Infanzia e sull’Adolescenza, del Comitato di Garanzia e Tutela Minori. Verrà a raccontarci la sua storia, parlando specialmente ai genitori di cura di affetti, relazioni, sentimenti, sessualità.

Approfondimenti disponibili ai seguenti link:  Link 1, Link 2

… se faremo scelte coraggiose (lavoro, società, politica)

Venerdì 12 aprile ore 21.00 in Sacra Famiglia

con ANDREA FRANZOSO ASCOLTA L’INTERVENTO

Funzionario addetto al controllo di bilancio di ferrovie Nord, non poteva lasciar passare sotto silenzio le “spese pazze” del suo presidente. Il 10 febbraio 2015 è andato dai carabinieri a denunciare. Ha firmato, sapendo che avrebbe dovuto pagare un prezzo. Rimane senza lavoro, ma tira dritto, fino a quando quest’anno è stato nominato nel cda di Trenord. In mezzo alla sua storia il noviziato nei gesuiti, i colloqui spirituali con le clarisse di Assisi e i certosini di Serra San Bruno, i lavori di fatica all’abbazia trappista di Tamiè. Verrà a raccontarci la sua storia di fede, che diviene vita concreta nel coraggio delle scelte.

Approfondimenti disponibili ai seguenti link:  Link 1; Link 2

 

… se sapremo volerci bene (Via Crucis della Città)

Venerdì Santo 19 aprile ore 21.00 dal Santuario alla Prepositurale

con LE CROCI DELLA STORIA (una croce per parrocchia) E DI LAMPEDUSA

 

Il Cammino delle Domeniche di Quaresima

SOGNARE L’EUROPA. TERRA DI PACE E DI LIBERTA’

Letture, video, teatro, musica. Ogni domenica alle 16.00 in Prepositurale dei Ss. Pietro e Paolo in Saronno un appuntamento diverso.
“Dopo gli anni bui e cruenti della Seconda Guerra Mondiale, i leader del tempo hanno avuto fede nella possibilità di un avvenire migliore, non hanno mancato d’audacia e non hanno agito troppo tardi. Il ricordo delle passate sventure e delle loro colpe sembra averli ispirati e donato loro il coraggio necessario per dimenticare le vecchie contese e pensare ed agire in modo veramente nuovo per realizzare la più grande trasformazione dell’Europa. I Padri fondatori ci ricordano che l’Europa non è un insieme di regole da osservare, non un prontuario di protocolli e procedure da seguire. Essa è una vita, un modo di concepire l’uomo a partire dalla sua dignità trascendente e inalienabile e non solo come un insieme di diritti da difendere, o di pretese da rivendicare. All’origine dell’idea d’Europa vi è la figura e la responsabilità della persona umana col suo fermento di fraternità evangelica, con la sua volontà di verità e di giustizia acuita da un’esperienza millenaria” (papa Francesco).

Andiamo alla riscoperta in questa Quaresima delle radici cristiane d’Europa, una terra che sin dall’antichità si è distinta per la ricerca e il desiderio della pace e della libertà e che dal cristianesimo è stata fecondata.

 

10 marzo Le radici cristiane d’Europa – ASCOLTA L’INTERVENTO;     SCARICA IL TESTO

17 marzo Senza radici: un dialogo di J. Ratzinger (Europa,relativismo, cristianesimo, Islam) ASCOLTA L’INTERVENTO;  SCARICA IL TESTO

24 marzo Festa del voto al Santuario

31 marzo  LA CONGIURA: UN COMPLOTTO PER UCCIDERE GESU’  (spettacolo teatrale di Angelo Franchini)

7 aprile DIALOGHI DI PACE (una proposta artistica del Messaggio della Giornata Mondiale della pace di papa Francesco)  ASCOLTA L’INTERVENTO;  SCARICA IL TESTO
www.rudyz.net/dialoghi

E’ la Quaresima 2019 a Saronno: il mondo entra in Chiesa, perché la Chiesa esca nel mondo. Per non restare seduti, non restare nel recinto, ma uscire, camminare, vivere il Vangelo nei momenti quotidiani della nostra vita.

 

SCARICA ORARI CELEBRAZIONI
SCARICA ORARI CONFESSIONI